Pubblicità

Pensioni 2025: in arrivo aumenti e accesso al credito agevolato

Dicembre 2024

Buone notizie per i pensionati: da Gennaio 2025, per compensare l’inflazione, il cedolino sarà più sostanzioso. Scopri di più.

Perché aumenta la pensione?

Per proteggere il potere d’acquisto dei pensionati, annualmente il Ministero dell’Economia adegua gli importi dei cedolini all’aumento dei prezzi registrato dall’ISTAT nei dodici mesi precedenti e gli aumenti saranno percepiti già con il cedolino di Gennaio.

A quanto ammontano gli aumenti?

Il Decreto Ministeriale del 15 novembre 2024 riconosce una rivalutazione provvisoria pari allo 0,8%*.

Ma attenzione: tale percentuale sarà applicata nella sua interezza solo su pensioni lorde fino a 4 volte il trattamento minimo Inps (2,394.44€).

Per gli assegni superiori a tale importo, l’aumento sarà così ripartito:

  • +0,8% fino a 2,394,44€;
  • +0,72% sulla parte di assegno compresa tra 2,394.45€ e 2,993.04€;
  • +0,6% sull’eventuale restante parte.

Hai bisogno di liquidità extra?

Grazie alla Convenzione INPS alcune categorie di pensionati potranno richiedere presso gli intermediari autorizzati1 Prestiti rimborsabili con piccole trattenute sulla pensione.

Clicca sul tuo anno di nascita per verificare se rientri e richiedere un preventivo senza impegno


1941 1942 1943 1944 1945 1946 1947 1948 1949 1950 1951 1952 1953 1954 1955 1956 1957 1958 1959


Quali vantaggi?

I vantaggi previsti da questa forma di Finanziamento sono:

  1. Speciali agevolazioni a tutela del pensionato
  2. Tassi di interesse contenuti
  3. Rata leggera, non potrà mai superare un quinto della pensione
  4. Anche per cattivi pagatori

Cosa fare?

Clicca sulla tua regione per verificare se rientri e richiedere un Preventivo senza alcun impegno.

Cliccando su uno dei pulsanti, avrai la possibilità di entrare in contatto con un intermediario del credito e verificare la fattibilità del prestito

Fonte: *https://www.pensionioggi.it/notizie/previdenza/pensioni-aumenti-dello-0-8-nel-2025